Tutti gli articoli che hanno accompagnato l'evento di Domenica 27 marzo al teatro Fellini di Pontinia:
- Da Zapping di Latina Oggi :
Il film proiettato questa sera alle 18 al Fellini di Pontinia

- Dal quotidiano La Provincia
PONTINIA Stasera un viaggio nell'Iran della repressione. Il calendario
Il Cantiere Creativo
torna al Fellini
Stasera, a partire dalle ore 18.30, ritorna il Cantiere Creativo al Teatro Fellini con la classica offerta di film d'autore e di concerti di musica underground. Ritorna la qualità, insomma, con proposte che riescono ad essere davvero interessanti non solo per i giovani pontiniani ma anche per i giovani delle città limitrofe. Un'iniziativa resa possibile grazie al patrocinio del Comune di Pontinia. Alle 18.30 verrà proiettato il film d'animazione ‘Persepolis' di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud. Un viaggio nell'Iran della repressione, prima del Pascià e poi della Teocrazia degli integralisti musulmani, al fianco di una ragazza ribelle quasi per forza, per vocazione. A seguire, a partire dalle 21.00, si esibirà sul palco del Fellini la ‘flexible orchestra' dei ‘Saluti da Saturno', una formazione italiana che miscela testi cantati in italiano e sonorità inconsuete con tocchi vintage. I componenti sono Mirco Mariani, Mirko Monduzzi e Bruno Orioli. Si pongono un obiettivo preciso, una ricerca importante sui timbri e sulla strumentazione. Alla realizzazione del loro primo album, partecipano protagonisti della musica italiana e internazionale come Vinicio Capossela e Nadia Ratsimandresy, collaboratrice dei Radiohead. Ritorna il Teatro e ritorna la qualità del Cantiere Creativo per una città che si sprovincializza e guarda al mondo, sia attraverso le immagini che attraverso i suoni. La dimostrazione che qualità e cultura possono avere un rapporto molto stretto, senza necessariamente arrivare alla sperimentazione incomprensibile. E che lo stereotipo del pontiniano abituato agli spettacoli classici, sia decisamente da superare.Graziano Lanzidei
Cinema e Musica al Cin

Riprende il cinedocuforum Creativo, sempre al Teatro Fellini in Piazza Indipendenza a Pontinia. Dopo "Vogliamo anche le rose" si continua a parlare di Donne si parlerà domenica 27 Marzo alle ore 18 con l'animazione autobiografica di Marjane Satrapi, autrice Iraniana di "Persepolis" insieme al regista Vincent Paronnaud. Dopo la proiezione ore 21 il concerto dei Saluti da Saturno. Ingresso gratuito, Saluti da Saturno è un progetto alieno guidato con perizia da Mirco Mariani, polistrumentista con alle spalle viaggi sonori che lo rendono personaggio interessante per curiosità ed irrequietezza: contrabassista diplomato, è stato batterista di Rava e Capossela, ha incrociato eterogenee rotte jazz con Trovesi, Fresu, Bollani, Villotti e altri, ha quindi percorso strade laterali del rock con Mau Mau, Mazapegul e Daunbailò, ed oggi, a nome SDS, presenta 'Parlare con Anna', disco di esordio di difficile catalogazione. E questo è già un buon segno. Tornando a "Persepolis" è un film d'animazione del 2007, candidato all'Oscar, basato sulla graphic novel autobiografica omonima. La storia inizia poco prima della Rivoluzione iraniana. Il film ne parla con gli occhi di Marjane a nove anni, come le speranze di cambiamento della gente furono infrante lentamente quando presero il potere i fondamentalisti islamici, obbligando le donne a coprirsi la testa e imprigionando migliaia di persone. Marjane cresce sotto la dittatura dello Scià. I suoi genitori auspicano la democrazia con la fine del dominio dello Scià. Alla caduta dello Scià, suo zio, proveniente da un gruppo comunista, viene liberato dalla prigione, insieme ad altri prigionieri politici. Marjane trova i racconti dello zio affascinanti ed avventurosi, egli racconta la sua storia e come abbia combattuto per il trionfo del proletariato, scappando perfino in Unione Sovietica per sfuggire alle persecuzioni e studiando a Mosca. La storia si conclude con Marjane, ormai ventunenne, che espatria. Il titolo è un riferimento all'antica città storica di Persepoli.
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti verranno moderati per motivi legati al comma 49 del DDL Intercettazioni.