lunedì 27 maggio 2013

1...2...3 ECOFREAK SHOW!

E' ufficialmente iniziata la formazione alle arti circensi con l'obiettivo della sostenibilità ecologica. Oggi il primo giorno dello scambio internazionale che si sta tenendo a Sabadell in Spagna. Gli Artisti e i ragazzi provenienti dai paesi dell'Europa parteciperanno al programma fino al 2 giugno. Il progetto promuove la creatività ecologica e le arti circensi come strumento d’inclusione sociale. Eco arti, riciclo creativo applicato al teatro e alle arti circensi come strumenti espressivi accessibili ed eco-compatibili per riflettere sulla diversità e sul pregiudizio, su tutto ciò che può essere considerato stravagante e “Freak”. Il corso di formazione prende parte nell'ambito del programma “Gioventù in Azione”. Durante la formazione i partecipanti potranno condividere e scambiare, in un ambiente interculturale, metodi ed esperienze locali d’inclusione sociale; attraverso le eco-arti e il teatro rifletteranno sul tema della diversità e dei pregiudizi, lavorando concretamente alla realizzazione di una performance finale. Insieme al Cantiere Creativo, partener della formazione con l'Associazione Spagnola TAAC, partecipa dall’Italia anche l’Associazione Torinese Stranaidea. Il programma “Gioventù in Azione”, è raggiungibile al seguente indirizzo:www.agenziagiovani.it

giovedì 23 maggio 2013

SOAP – Sustainable Opportunities and Alternative Practices dal 23 luglio a Pontinia


SOAP – Sustainable Opportunities and Alternative Practices

Pontinia (Italia)
dal 23 Luglio al 5 Agosto 2013

Dal 2010, il CEMEA del Mezzogiorno è impegnato in un percorso condiviso con altre associazioni europee su tematiche riguardanti l’educazione allo sviluppo sostenibile denominato OTESHA. La strategia OTESHA ha contribuito alla realizzazione di diversi progetti di scambi internazionali di giovani, formazioni internazionali e progetti Grundtvig Multilaterali per giovani e adulti. Parallelamente a questo percorso, nel 2012 l’associazione è stata coinvolto dall’associazione tedesca Jugendakademie, assieme all’organizzazione bosniaca Putevi Mira, all’interno del progetto triennale EWOCA, promosso dal Ministero della Gioventù tedesco. Obiettivo di questo progetto, ormai alla terza edizione, è quello di promuovere la collaborazione tra organizzazioni europee, impegnate nell’inclusione di giovani con minori opportunità, nell’ambito dello sviluppo sostenibile e delle energie rinnovabili. Il partenariato così costituito ha già cooperato alla realizzazione dello scambio internazionale “High-Energy” in Germania nell’agosto del 2012 http://www.cemea.eu/ewoca-high-energy-workcamp/ 
Lo scambio di giovani SOAP – Sustainable Opportunities and Alternative Practices, vuole porsi, quindi, nella scia di continuità dei progetti OTESHA, sulla tematica dell’educazione allo sviluppo sostenibile, con il carattere sociale, inclusivo e concreto derivante dall’esperienza di EWOCA come valore aggiunto.

SOAP – pontiniaLo scambio avrà sede a Pontinia, provincia di Latina; cittadina a 70 km da Roma e a soli 15 km dal mare di Sabaudia e S. Felice.
La cittadina di Pontinia è stata già teatro nel 2012 dello scambio di giovani TRASHproject sul riciclo e le arti creative applicate al teatro (www.cemea.eu/trash-project/)

Ciascun gruppo nazionale sarà composto 8 partecipanti tra i 16 ed i 23 anni più un accompagnatore per gruppo. Per l’accompagnatore non ci sono limiti di età.

I giovani partecipanti allo scambio sperimenteranno uno stile di vita responsabile attraverso laboratori ed attività facilitate da esperti e peer educator e affronteranno macro-tematiche riguardanti cibo, energia e abitudini quotidiane consapevoli legate ai prodotti di uso comune.
Sono previsti 3 gruppi di lavoro su diverse tematiche:
  • Energie rinnovabili e applicazione in ambienti domestici, attraverso la realizzazione di un forno solare
  • Cibo e qualità dei prodotti attraverso la costruzione di orti in cassetta e orti mobili
  • Abitudini quotidiane e impatto ambientale attraverso la realizzazione di prodotti per la casa e per l’igiene personale con prodotti naturali
 
SOAP – cosa si fa
Oltre ai gruppi di lavoro sono previste diverse Visite e attività, come una Visita ad una Fattoria sociale dove l’agricoltura diviene strumento di inclusione sociale e formazione di soggetti svantaggiati, una visita per la città di Pontinia e l’analisi degli sprechi energetici della città, oltre a escursioni nella natura e tempo libero. I partecipanti, inoltre, avranno il compito di sviluppare una strategia comunicativa verso la comunità locale che riguardi la tematica affrontata e la pubblicità dell’evento finale dello scambio.
  

Nello scambio parteciperanno ragazzi provenienti da Italia, Germania e Bosnia Herzegovina.

L’azione Gioventù per l’Europa del programma Gioventù in Azione copre vitto, alloggio e assicurazione mentre per i viaggi dei partecipanti ha una copertura parziale. Il Cemea prepara lo Youth Leader, una figura volontaria che però desidera prendersi la responsabilità del gruppo e del lavoro comune con gli altri youth leaders una volta allo scambio e che quindi è in grado di comunicare quanto meno in inglese, se non addirittura nella lingua dell’organizzazione di accoglienza. Laddove è stato previsto, lo YL partecipa anche a una visita di preparazione che permette di visitare in anticipo i luoghi dello scambio e di conoscere gli altri accompagnatori.
Per uno scambio in accoglienza il CEMEA non richiede alcun contributo da versare e provvederà a garantire vitto, alloggio e assicurazione per i partecipanti italiani.


Sono disponibili 8 posti per giovani tra i 16 ed i 23 anni per comporre il gruppo italiano dei partecipanti. Per fare domanda di partecipazione scaricate il modulo di iscrizione cliccando sulla seguente icona download compilatelo ed inviatelo a ue.aemec@ibmacs .
Se vi sono domande o segnalazioni a cui non risponde la presente pagina web, potete contattarci inviando una mail a ue.aemec@ibmacs oppure telefonando al numero 06 45492629 dalle 10.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì.

giovedì 16 maggio 2013

MERCATINO HANDMADE - REGOLAMENTO

Mercatino Handmade 
Pontinia 20 luglio 2013


Anche quest’anno a fare da cornice ai numerosi artisti che si esibiranno a Pontinia durante la seconda edizione del Festival Pontino degli Artisti di Strada ci sarà il mercatino dedicato all’handmade e all’esposizione di materiale artistico. 

Gli artisti-artigiani che prenderanno parte alla manifestazione non parteciperanno al concorso specifico dedicato agli artisti di strada, ma potranno allestire un proprio spazio espositivo per mostrare al pubblico le proprie opere e i propri manufatti. 

 Il mercatino handmade si propone come diffusione dell’artigianato e con lui l’aggregazione degli artigiani in un Festival d’arte. 


 
Regolamento 

 Potranno partecipare al mercatino handmade: 
- artigiani che realizzano personalmente i propri prodotti; 
- pittori e fotografi con materiale espositivo proprio; 

Ciascun partecipante si farà carico del materiale per allestire il proprio spazio (gazebo, tavolo, sedie e tutto ciò che gli occorre). 

Tutti i partecipanti dovranno mandare una mail di prenotazione a cantierecreativo09@gmail.com entro il 30 giugno 2013 indicando:
- Oggetto “Mercatino handmade”;
- Tipologia di artista (es. artigiano, fotografo…);
- Mq necessari per l’esposizione o per il banco;
- Se serve o meno l'allaccio alla corrente elettrica;

L’appuntamento per gli artisti-artigiani partecipanti alla manifestazione è alle 18.00 in piazza Indipendenza a Pontinia e l’evento proseguirà fino alle 1.00.

Per info cantierecreativo09@gmail.com

Torna il Festival Pontino degli Artisti di Strada, leggi il Bando di Partecipazione

Dopo il successo della prima edizione, l’associazione culturale “Cantiere Creativo” di Pontinia è lieta di annunciare il secondo “Festival pontino degli Artisti di Strada” che si svolgerà il 20 Luglio 2013 dalle ore 20.00 alle ore 01.00 principalmente nella Piazza storica e per le strade del .paese.

L’intento è quello di coinvolgere cittadini, turisti, artisti ed ospiti di tutti i generi e di tutte le età, promuovendo l’arte di strada come espressione di cultura e di aggregazione. 

Per l’occasione, la città di Pontinia mette a disposizione la sua piazza e le strade principali, che diventeranno scenario per le arti di strada, nelle forme della giocoleria, della musica, della clowneria, del mimo, delle statue viventi, dell’arte circense, dei cantastorie, dei “madonnari”… 

Il Festival non è competizione, ma un momento di festa, di incontro e di scambio, tra gli artisti stessi e con il pubblico. 

Durante l’intera manifestazione è prevista la possibilità di fare cappello. Inoltre l’organizzazione mette in palio 3 premi in denaro che verranno assegnati tramite votazione popolare. 

REGOLAMENTO 

1. la partecipazione al festival è gratuita.
2. L’artista di strada è colui che svolge attività di tipo artistico, culturale e/o ludico in forma spontanea. 
3. L’offerta di denaro da parte del pubblico è da considerarsi una libera elargizione. E’ pertanto previsto il passaggio “a cappello” dell’artista tra il pubblico alla fine dell’esibizione. 
4. La postazione dei partecipanti è a discrezione dell’organizzazione. Gli artisti non devono costituire intralcio al traffico veicolare, non devono ostacolare l’accesso ad edifici ed esercizi commerciali, non devono sporcare il suolo pubblico, né costituire un pericolo per l’incolumità delle persone o per la materiale sicurezza delle cose. Gli artisti, al termine della performance, devono avere cura di rimuovere tutto ciò che è servito allo svolgimento della stessa.
5. Nell’esibizione l’artista può servirsi di strumenti o apparati di cui è gradito conoscere preventivamente i mq, costituiti da materiale leggero, facilmente spostabile, attinente all’esibizione. Non è previsto l’allaccio alla rete elettrica, ne l’utilizzo di gruppi elettrogeni. È tuttavia consentito l’uso di una batteria a secco MAX 50 Watt. 
6. Le tecniche di disegno esercitate dai “Madonnari” devono essere eseguite con materiali che non danneggino strade e marciapiedi; non è consentito dipingere direttamente su sagrati di chiese, luoghi di culto e zone di alto pregio. A meno che non vi sia espressa autorizzazione da parte dell’Amministrazione, non è consentita alcuna forma di disegno sui muri cittadini. Per i Writer e/o graffitari sarà allestito uno spazio per la performance previa richiesta. 
7. L'organizzazione non assume alcuna responsabilità in ordine ad eventuali danni a persone o cose derivanti da comportamenti dell'artista per i quali si configuri imprudenza, imperizia o inosservanza di leggi o regolamenti. 
8. È previsto, per gli artisti che ne faranno richiesta, uno spazio adibito al campeggio gratuito in tenda munito di servizi igienici. Sono previste inoltre convenzioni per il vitto. 
 9. Il pubblico, durante l’intera durata della manifestazione, avrà la possibilità di votare tramite un sistema di voto elettronico. Ogni spettatore potrà votare una sola volta, esprimendo due diverse preferenze. Terminata la votazione, i tre artisti che avranno ricevuto il maggior numero di preferenze, riceveranno tre premi in denaro: €500 per il primo classificato, €300 per il secondo classificato e €200 per il terzo classificato. Il pagamento sarà effettuato in contanti la sera stessa o tramite bonifico bancario entro 15 giorni dal termine della manifestazione. 
10. La direzione artistica del Festival Pontino degli Artisti di Strada si riserva ogni diritto sulla scelta degli artisti sulla base del materiale e delle adesioni ricevute e si ritiene l’unica responsabile della scelta operata. Verranno prese in considerazione le domande di iscrizione inviate entro il 30/06/2013. È richiesto l’invio di documentazione completa dello spettacolo proposto per il festival (scheda tecnica, biografia, materiale audio-visivo e/o fotografico). 

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate al seguente indirizzo e-mail: cantierecreativo09@gmail.com 

 CONTATTI ed INFO: 

Pagina Facebook: “Festival Pontino degli Artisti di Strada”

Blog ufficiale del Festival 

Pagina Facebook di Cantiere Creativo

Sito ufficiale di Cantiere Creativo

Email: cantierecreativo09@gmail.com 

 Ufficio Stampa: Vanessa 327.3782288
 Per altre eventuali informazioni contattare: Andrea 335.8459268 Roberto 333.6736268


Traduction française


L'association culturelle ''Cantiere Creativo", après le succès de la première édition,
présente
'' II Festival Pontino Artisti di strada'',
20 juillet 2013 de 20h00 à 01h00
Pontinia, province Latina, ITALIE.

L'objectif est de faire participer les citoyens, touristes, artistes et visiteurs de tous les genres et tous les âges à la promotion de l'art de rue comme une expression de la culture et de la sociabilité.

A cette occasion, la ville de Pontinia met à disposition  ses routes principales et ses places publiques , qui deviendront des espaces des arts de rue, sous la forme d' acrobatie, musique, clowns, mimes, statues vivantes, arts du cirque, conteurs, les «artistes de la chaussée », danseurs, peintres, créateurs, …

Le Festival n'est pas un concours artistique. C'est un moment de célébration, de rencontre et d'échange entre les artistes eux-mêmes et leur public.

En plus du ''busking'' , l'organisation met en jeu 3 prix en numeraires attribués par vote du public.

RÈGLEMENT
       1.  La participation au festial est gratuite.
       2. L'artiste de rue est celui qui effectue le travail artistique, culturel et / ou le jeu d'une manière      spontanée.
       3.  L'offre de l'argent du public doit être considérée comme un don gratuit. Il est donc proposé  le ''busking''.
4.                  L'organisation alloue aux participants un espace précis. Les artistes ne doivent pas créer un obstacle à la circulation automobile, ne devrait pas entraver l'accès aux bâtiments et magasins, ne pas salir le foncier public ou constituer un danger pour la sécurité des personnes ou ne pas dégrader les équipements publics. Les artistes à la fin de l'exercice, doivent prendre soin d'enlever tout ce qui leur a servi à la performance.
5.                  L'artiste peut utiliser des outils ou un équipement en matériel léger, facilement déplaçable. N'est pas envisagé de raccordement au réseau, ni l'utilisation de générateurs. Toutefois, il est permis d'utiliser une batterie sèche MAX 50 Watt . Communiquer dans l'e-mail le matériel et les metres carrés nécessaire.
6.                  Il est interdit, sur la voie publique, d'utiliser des peintures indélébiles, les artistes ne sont pas autorisés à peindre directement sur les porches publiques ni les lieux de culte. Sauf autorisation expresse de l'Administration, n'est autorisé aucune forme de dessin sur les murs de la ville. Il mettra en place un espace pour la performance sur demande.
7.                   L'organisation n'est pas de responsable en cas de dommages aux personnes ou aux biens causés par l'artiste. Chaque artiste est responsable des dégratations qu'il peut causer
8.                  Il est prévu, pour les artistes qui en font la demande, un espace dédié au camping gratuit dans un espace équipé d'un WC. Aussi il y a des conventions pour la restauration et des boissons.
9.                  Le public, pendant toute la durée de l'événement, aura la possibilité de voter en utilisant un système de vote électronique.
10.              Chaque spectateur ne peut voter qu'une seule fois, en exprimant deux préférences différentes. Après le vote, les trois artistes qui ont reçu le plus de votes recevront trois prix en argent: 500 € pour le premier prix, 300 € pour la deuxième place et 200 € pour la troisième place. Le paiement sera effectué en espèces le soir même ou par virement bancaire dans les 15 jours après l'événement.
11.              Le directeur artistique du Festival des artistes de la rue Pontins réserve tous les droits sur le choix des artistes sur la base de la matière et adhésions reçues et il est considéré comme le seul responsable du choix effectué. Nous allons examiner les inscriptions jusqu'au 30/06/2013. Envoyer la documentation complète du spectacle proposé pour le festival (détails techniques, biographie, audio-visuels et / ou photographiques).

Les demandes de participation doivent être envoyées à l'adresse e-mail suivante: cantierecreativo09@gmail.com

Contact et info:
FB Festival du pontino artisti di strada.

Email: cantierecreativo09@gmail.com

venerdì 26 aprile 2013

Rinviato l'incontro del 28 aprile del CineDocuForum


Rinviato a data da destinarsi il quarto appuntamento del CineDocuForum in programma domenica 28 aprile. Come da calendario la proiezione scelta dall'Associazione Cantiere Creativo, non potrà esser trasmessa perché il film Atlantis di Massimo Ferrari è in fase di presentazione al concorso di Tribeca Film Festival di New York, al Hot Docs di Toronto, al Visions du Rèel di Nyon, a BAFICI di Buenos Aires, allo Shangai International Film Festival. 

Prossimamente vi terremo aggiornati sugli sviluppi di questa programmazione. Ricordiamo a tutti che l'ultimo appuntamento per il CineDocuforum è per domenic 12 maggio presso il Map Museo Agro Pontino con il film I Gatti Persiani.

giovedì 25 aprile 2013

Corso di Ceramica al Map, aperte le iscrizioni

Nell’aula didattica del Map, allestita di recente dall’artista designer Mario Pagliaro, è in programma un corso di ceramica per adulti e bambini. Il corso di modellazione e creazione proposto dall’Associazione Cantiere Creativo in collaborazione con Visual Track e il Map, prevede tecniche di modellazione a mano, a colombino, a tuttotondo. Rivolto sia agli adulti sia ai bambini, il corso si articolerà in otto lezioni con cadenza settimanale. In queste otto lezioni sono previste anche le tecniche di decorazione con engobbi e con sottocristalline. La quota per gli adulti è di 100€ mentre per i più piccoli di 80€, inoltre è prevista una sottoscrizione all’associazione Cantiere Creativo. Per informazioni cantierecreativo09@gmail.com

lunedì 15 aprile 2013

SPRING SWAP PARTY AL MAP!


Sabato 4 maggio alle ore 17.00 si terrà il primo Swap Party organizzato da Cantiere Creativo in collaborazione con Mode Contemporanee Fashion Blog e MAP Museo dell'Agro Pontino.

COS'E' LO SWAP? 
Lo Swap è un baratto tematico e a numero chiuso dove un gruppo di persone con gli stessi interessi scambiano oggetti usati. In quanto baratto, lo Swap non prevede alcun tipo di vendita.

Lo Swap Party che avrà luogo al MAP sabato 4 maggio avrà come oggetto di scambio capi d'abbigliamento e accessori. Ciascuna partecipante potrà portare da 3 a 7 capi a scelta tra abbigliamento e accessori che saranno ordinatamente esposti così da poter essere visionati e scelti.


REGOLE DELLO SWAP.
- Per partecipare mandare una mail a laurenblog@libero.it.

- Portare da 3 a 7 pezzi usati a scelta tra abbigliamento e accessori. Insieme ai capi d'abbigliamento portare anche delle stampelle così da poter sistemare gli abiti.

- Su ciascun pezzo ogni partecipante dovrà mettere un'etichetta con il suo nome.

- I capi devono essere puliti e in buono stato.

- Lo swap è un baratto quindi non è prevista alcun tipo di vendita.

- Se qualche iscritta non potesse più partecipare è pregata di avvisare.

- I pezzi che non saranno barattati torneranno alla sua legittima proprietaria.

A fare da cornice allo Swap ci sarà un aperitivo preparato dalle organizzatrici!

 

domenica 14 aprile 2013

Tracce d'Arte, esperienza Artiterapeutica nel Workshop "Valore e Autostima"

Il valore è auto-stima, stimare è pesare se stessi su di una bilancia fatta di contatto prima di tutto con noi e poi con gli altri. E' così che è iniziato tutto... con il contatto!

Su di una zattera immaginaria, un piccolo gruppo di persone si è ritrovato, sabato 6 aprile nella palestra di B.go Pasubio a Pontinia per il secondo workshop proposto dal Cantiere Creativo, a creare e a condividere uno spazio che man mano diventava familiare e accogliente nel quale poter sperimentare se stessi con gesti e movimenti ancestrali.


Soffermarsi sul sentire l'appoggio dei piedi e il rimbalzo che naturalmente ne scaturisce ad ogni passo, ha permesso di lasciarsi andare ad un crescere di esperienze mediate dall'arte. Dall'appoggio siamo passati al poterci abbandonare nelle braccia di qualcuno che non si conosceva e provare la gioia di essere cullati da un movimento che si creava all'unisono scandito dal nostro ritmo. Si è passati così al contatto con la creta, passando da uno stato di non-forma alla quiete dei nostri pensieri fino alla manipolazione di: Io sono!

Con questo "mantra" si è andata costruendo una forma, la nostra forma, quella che le nostre mani guidate da tutti i nostri muscoli hanno sentito di poter realizzare in quel preciso momento. Una manciata di tempo strappata all'immensità del nostro divenire! Quest'esperienza, infine, è stata coronata dalla tessitura a parole di una piccola poesia che ha raccolto i fili dell'esperienza appena vissuta e li ha cuciti lettera dopo lettera. Dalla non-forma alla forma, passando per i nostri confini, quelli corporei, delineati sopra un rotolo di carta bianca attraverso il segno grafico, la pittura, i colori e l'immaginazione di noi stessi

E' così che sono emersi i nostri calchi, dal peso del nostro immaginarci sdraiati sulla sabbia come figure  impresse ora sulla carta create e trasformate continuamente dal  flusso di consapevolezza del nostro stare.
Da questa rappresentazione finale di noi abbiamo voluto lasciare l'ultima traccia di questa giornata passata insieme all'insegna dell'Arteterapia, scrivendo "sull'albero delle affermazioni" quello che più ci aveva colpito lasciando germogliare in noi, questa immensa esperienza che ci accompagnerà per tantissimo tempo.

Annalisa Medici

Foto di Doriana Danieli

giovedì 11 aprile 2013

IL CANTIERE CREATIVO TI PORTA IN EUROPA


IL CANTIERE CREATIVO TI PORTA IN EUROPA !!!
OPPORTUNITA DI FORMAZIONE IN UN AMBIENTE INTERCULTURALE IN SPAGNA !

ECOFreak Show
La creatività ecologica e le arti circensi
come strumento di inclusione sociale



CORSO DI FORMAZIONE INTERNAZIONALE IN SPAGNA
Programma Europeo Gioventù in Azione, 
Azione 4.3


Eco arti, riciclo creativo applicato al teatro e alle arti circensi come strumenti espressivi accessibili e eco-compatibil per riflettere sula diversità e sul pregiudizio,su   tutto ciò che può essere considerato stravagante o Freak

Il corso di formazione è rivolto a tutte le persone interessate allo sviluppo della propria creatività attraverso la creazione di specifici strumenti di lavoro nel campo socio culturale e nel lavoro con i giovani da poter riutilizzare in progetti locali e nell'ambito del programma “Gioventù in Azione”.

Durante la formazione i partecipanti potranno condividere e scambiare, in un ambiente interculturale, metodi e esperienze locali di inclusione sociale; attraverso le eco arti e il teatro rifletteranno sul tema della diversità e dei pregiudizi, lavorando concretamente alla realizzazione di una performance finale.

Dove:  Sabadell, SPAGNA (20 km da Barcellona)
Quando:  27 Maggio - 2 Giugno 2013

A chi si rivolge:
Giovani dai 20 anni su, persone creative e coinvolte nel lavoro con i giovani che abbiano voglia di sperimentarsi e confrontarsi.

Organizzazione responsabile:
SPAGNA
TACC - Sabadell 

Partner del progetto:
OLANDA
St. YES (Venhuizen) e Circus Blixem (Amsterdam)
ITALIA
Cantiere Creativo (Pontinia) e Stranaidea (Torino)
Stranaidea, Turin, Italy
PORTOGALLO - Mais Cidadania (Lisbona)
SPAGNA - Cultural SociaLab, Madrid
AUSTRIA - Coobra, Vienna
GERMANIA – Stadjugendring (Arhensburg)


Cosa copre il Programma “Gioventù in Azione” www.agenziagiovani.it
                    Vitto e alloggio per tutta la durata della formazione
                    Per il viaggio c'è una copertura parziale del 70%.

Cosa viene richiesto al partecipante:
                    Acquisto del titolo di viaggio con assicurazione che sarà rimborsato al 70% dall'associazione organizzatrice.
                    Versamento all'Associazione Cantiere Creativo di un contributo di 30€ + 5€ di tessera socio

Per partecipare e per informazioni:
Blog: www.cantierecreativo.biz


PRONT* A PARTIRE?
JJJJ

martedì 9 aprile 2013

L'altro volto del CineDocuForum

Roberto Muzi nell'intervento del CineDocuForum
Quanti volti possiede una maschera? Uno, se non si tiene conto di chi la indossa. Così anche il Cantiere Creativo che di maschere preferisce quelle della commedia dell'arte, domenica scorso al terzo appuntamento del Cinedocuforum, ha presentato al pubblico una vera festa in maschera. Che cosa si è festeggiato al Map? La convivialità prima di tutto, un appetitoso aperitivo contadino a km zerissimo, ha fatto seguito alla proiezione del "Genuino Clandestino", il docufilm che riporta una realtà viva e consapevole, un movimento di resistenza contadina! La resistenza i contadini la mettono in atto creandosi una rete di scambi, che siano informazioni, attrezzatura, prodotti, semi e idee, e con il Genuino Clandestino sono riusciti a creare i mercati autoregolamentati e autogestiti: i mercati dei Campi Aperti. Il mercato come è descritto nel filmato è una rete di contatti, un luogo alternativo per fare la spesa secondo un consumo critico, un luogo di incontro dove i prezzi dei beni vengono fatti dal produttore in accordo con il consumatore. Una vera scelta libera di mercato. Questo movimento può sfamare le città, racconta il presidente dell'Associazione Campi Aperti, perché: "L'autonomia e la sovranità alimentare del territorio garantiscono il mangiare per quel territorio". Quel che abbiamo condiviso con il Cinedocuforum è un vero salto culturale, come dichiara Andrea Segrè nel suo ultimo libro "L'economia a Colori", perché "L'agricoltura è l'unica disciplina che integra l'ecologia al sapere". Il salto culturale è stato fatto anche grazie all'aiuto del responsabile dei Mercati della Terra Lazio per Slow Food, Roberto Muzi, che dopo la proiezione del docufilm ha condiviso le esperienze dei Mercati della Terra nella regione Lazio. Il dibattito è stato caratterizzato dall'importanza del saper scegliere il cibo buono, pulito e giusto, per riprendere lo slogan dell'Associazione Internazionale. Importante lo spunto di riflessione che è nato nel dibattito, sulla natura del nostro territorio quasi interamente agricolo, quali aziende agricole sono aperte alla vendita diretta, come ci si può organizzare per fare rete, anche attraverso un G.A.S. Così come l'intervento dell'Assessore All'agricoltura Maurizio Ramati che ha ribadito l'importanza della tracciabilità dei nostri prodotti. Preziose sono state le indicazioni di Roberto Muzi per la creazione e costituzione di una condotta Slow Food, la quale permetterebbe di avviare la creazione di un mercato della Terra anche qui nel nostro comune. Non dimentichiamoci della richiesta che Cantiere Creativo ha inviato all'Amministrazione per la realizzazione di un Farmer Market nella Ex-Hilme il 15 marzo 2010. Richiesta che non è stata ancora discussa. Adesso che con il CinedocuForum abbiamo gettato un seme, abbiamo tutte le informazioni per poterci muovere e attuare la nostra piccola rivoluzione culturale. Un altro volto è stato svelato, il Cinedocuforum fornisce gli spunti per poterci mettere in rete, rimanete in contatto, il prossimo appuntamento è previsto per domenica 28 Aprile.

Foto di Fabrizio Bellachioma