
Gente della Notte il 22 Febbraio pubblica sulla Home:
Domenica 26 Febbraio
Teatro Fellini. Pontinia
CineDocuForum: dalla parola alla visione con il Fantasiologo Massimo Gerardo Carrese.
Proiezione del film di Carmelo Bene: Nostra Signora dei Turchi.
Dopo i primi due film che hanno incentrato le scene su problematiche
attuali: il cibo in Italia dal dopoguerra ad oggi nel documentario di
Stefania Barzini; la guerra, la sofferenza e il coraggio degli uomini di
Emergency, nel film Domani Torno a Casa, diretto da Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti,
![]() |
Massimo Gerardo Carrese |
si torna in sala domenica 26 per conoscere il lato infinito della Creatività, insieme al Fantasiologo Massimo Gerardo Carrese.
Da Platone a Gianni Rodari, dalla letteratura all’arte, dalla musica
alla poesia, dal gioco alla linguistica, il fantasiologo Carrese
racconterà le stravaganze e le originalità della fantasia.
Il titolo della sua performance è La parola come medium immaginifico che offre visioni,
lo studioso di storia e caratteristiche della fantasia, ci condurra in
un percorso attivo della parola introducendoci alla visione del film di
Carmelo Bene: Nostra signora dei Turchi.
Il film è un confuso ricordo di un intellettuale febbricitante, è un
mettere in scena la fantasia allucinata che si insegue con principio di
casualità. Infatti nel film non esiste uno schema sensato, non c’è
trama, è una concatenazione di scene indipendenti tra loro, un amalgama
senza principio di causalità, senza che si possa rintracciare un
percorso temporale ben determinato. Il collegamento con la fantasia e
come possiamo concretizzare ciò che con la mente immaginiamo, il nostro
mondo fantastico, ce lo spiegherà Massimo Gerardo Carrese illustrando le
bizzarrie, le contraddizioni, i meccanismi della fantasia da lui intesa
non sola come importante momento ludico e di evasione dal circostante,
ma anche come realtà che l’uomo costruisce e in cui vive e si definisce.
CineDocuForum
Teatro Fellini. Pontinia ore 17.00
Teatro Fellini. Pontinia ore 17.00
Ricorda nelle pagine del suo sito: Al Teatro Fellini di Pontinia nuovo appuntamento con il CineDocuForum. Omaggio a Carmelo Bene.
intitola il post: La fantasia nel cinema di Carmelo Bene.
A Pontinia incontro con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese
L'Associazione Cantieri Creativi di Pontinia ha organizzato un evento
dedicato a Carmelo Bene, di cui si celebrano i dieci anni dalla morte, e
al suo rapporto con la fantasia. L'incontro è per domenica 26 febbraio
alle 17 presso il Teatro Fellini con la presenza del fantasiologo
Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia e aspetti della fantasia
unita alla linguistica generale e ai giochi di parole, che discuterà di
fantasia intesa come visione e abbandono in relazione all'opera di
Carmelo Bene. "La fantasia è qui intesa come visione, anche ludica oltre
che linguistica e musicale - si legge in una nota dello stesso Carrese
-, dove lo spettatore, in balia di se stesso, s'abbandona alla
percezione e all'incomunicabilità". L'evento rientra nell'ambito della
rassegna culturale CineDocuForum organizzato dall'Associazione Cantieri
Creativi di Pontinia. A seguire dell'incontro con Massimo Gerardo
Carrese la proiezione del film di Carmelo Bene Nostra Signora dei
Turchi. L'ingresso è gratuito. Teatro Federico Fellini,
Piazza Indipendenza
Pontinia (Latina)
26 febbraio 2012 ore 17,00
Info www.fantasiologo.com
Info www.fantasiologo.com
Comunica nel suo sito l'evento al Teatro Fellini di Pontinia: Carmelo Bene e Massimo Gerardo Carrese.
Il Magazine MondoReale con la penna di Roberto Tartaglia pubblica nelle sue pagine reali e virtuali:


Calendarizza l'evento nel programma del sito.
Aprilia Eventi
pubblica nelle sue pagine l'articolo di Gianpaolo Danieli in data 18 febbraio.
ViaggiEventi
Inserisce nel database l'evento di domenica al Fellini: La fantasia come visione in carmelo bene: incontro con il fantasiologo carrese.
segnala l'evento di domenica al Teatro: La fantasia in "Nostra signora dei Turchi" - Pontinia - Teatro Fellini, Piazza Indipendenza
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti verranno moderati per motivi legati al comma 49 del DDL Intercettazioni.