venerdì 18 ottobre 2013

Venerdì 25 ottobre, Aperitivo di presentazione attività


L'Associazione inizia il suo quinto anno di vita e invita tutti all'aperitivo di presentazione dei corsi e attività che abbiamo programmato per voi.


Venerdì 25 ottobre a partire dalle ore 18.30, verranno presentati i nuovi corsi 2013/14 dell'Associazione culturale Cantiere Creativo, presso la sala del bar Koko's in piazza Indipendenza a Pontinia.


Corsi:

Figurino di Moda, condotto da Vanessa Palombo (Mode Contemporanee) è il laboratorio dove si imparerà a costruire la figura umana e a vestirla, a disegnare bozzetti e piccole collezioni di moda. Maggiori info su: www.cantierecreativo.biz

Hatha Yoga, condotto da Alessia Cipullo, già attivo dal 7 ottobre. Il corso è aperto a tutti e propone uno stile classico di pratica, che si concentra in egual misura sulla dimensione fisica e spirituale. Tutti i lunedì dalle ore 20.00 presso la palestra della scuola di Borgo Pasubio.

Attraverso il Laboratorio teatrale condotto da Roberto Repele, si potranno sperimentare giochi teatrali, esercizi e improvvisazioni. Il laboratorio propone di lasciare libero ogni partecipante di sperimentarsi, di commettere errori e attraverso questi, arrivare alla scoperta di nuove materie, nuovi elementi che andranno ad aggiungersi alla formula chimica più complessa di tutte: la vita.

Corso base di Grafica condotto da Kocore Marco Biasi e Massimo Marson, l'obiettivo del corso è di fornire gli strumenti utili per apprendere i metodi della progettazione grafica: dall'idea alla realizzazione di un elaborato, passando attraverso l'analisi di tutti quei fattori tecnici, scientifici, culturali indispensabili per la costruzione di un opera creativa.

Corso base primo livelli di Lingua Spagnola e di cultura Ispanica, condotto da Rossana Grieco, l'obiettivo del corso è di fornire gli strumenti base per la conoscenza della lingua spagnola scritta e parlata. Approfondire la conoscenza della cultura ispanica.

Corso di Ceramica a partire da marzo condotto da Marisa Bellachioma.

Corso di master chef della birra condotto da Roberto Muzi.

L'aperitivo è l'occasione per conoscerci, approfondire le nostre proposte, tesserarsi per diventare socio sostenitore e per conoscere il programma annuale delle nostre attività.

Oltre ai corsi, durante l'anno, l'Associazione sta organizzando per il 22 Dicembre il Mercatino Pontino dell'Artigianato, da Gennaio si riprende con il percorso del CineDocuforum, con quattro appuntamenti. E' iniziato il progetto di orto didattico: "Orto Circuito" e non mancherà a Luglio il Festival Pontino degli Artisti di Strada.

Durante la serata, sarà allestita anche una libreria di BookCrossing, gestita da Simone Coco. Approfitta per partecipare al primo scambio di libri organizzato dal Cantiere Creativo!!!

Dalle 19.00 Alektron Djset con il suo variopinto repertorio di musica, selezionerà per noi musica ambient, rock, 70' 80'.

Per chi possiede la tessera sconto di 1 euro sulla prima consumazione.

giovedì 17 ottobre 2013

Bando di Partecipazione Mercatino Pontino dell'Artigianato, scadenza 12 dicembre

Mercatino Pontino dell’Artigianato | 22 dicembre 2013
Piazzale Kennedy  1 _ Pontinia (LT)

Bando di partecipazione





DISPOSIZIONI GENERALI
Il Mercatino Pontino dell’Artigianato si terrà il 22 Dicembre 2013 con apertura al pubblico alle ore 10.30 (ore 9.00 check-in artigiani) e si concluderà alle ore 20.00 dello stesso giorno.
Si svolgerà nell’area antistante il Museo dell’Agro Pontino (MAP) sito in Piazza J.F.Kennedy, 1.
Il Mercatino ha carattere temporaneo e provvisorio ed è dedicato principalmente all’Artigianato Artistico e Tradizionale.



REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
-Essere residente nella Regione Lazio.
-Essere in possesso di un gazebo e/o un banco (di dimensione max  3mt x 3mt) e avere disponibilità personale di prese, ciabatte e tutto ciò che occorre per allaccio della corrente elettrica;
-Versamento di una quota d’iscrizione pari a Euro 15,00 (per singolo banco e/o gazebo) e di Euro 5,00 per sottoscrizione tessera associativa dell’Ass.ne Cantiere Creativo;
-Saranno prese in considerazione esclusivamente prodotti di artigianato frutto dell’ingegno e della creatività realizzate dallo stesso operatore;
- Saranno ammessi a partecipare sia hobbisti ed espositori, sia soggetti titolari di Partita IVA;
- Non saranno ammessi stand gastronomici ed alimentari.
L’Ass.ne si riserva il diritto di vagliare le proposte e procedere alla selezione dei soggetti ammessi alla partecipazione.



CATEGORIE PARTECIPANTI
Tipologie prescelte:
-pittura
-scultura
-ceramica / terracotta
-vetro
-tessuti
-mosaico
-liuteria
-falegnameria
-metallo
-pelletteria
-carta
-cosmesi naturale
- plastica

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La documentazione relativa alla domanda, secondo le modalità che seguono, dovrà essere inviata entro e non oltre il 12 Dicembre 2013 all’indirizzo mail:  mercatino.cantierecreativo@gmail.com

1) Mail preliminare di selezione:
-Nome, cognome, telefono, città e indirizzo mail del responsabile del banco;
-Documentazione fotografica e relativa breve descrizione del manufatto artigianale (nel caso fosse possibile riferimenti pagine web, blog o Facebook);
- Dati tecnici: dimensione del gazebo e/o banco e necessità o meno di corrente elettrica.
2) Presa visione da parte dell’Ass.ne dei dati e solo dopo mail di conferma da parte della stessa procedere al versamento della quota d’iscrizione di Euro 15,00.


MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario o in alternativa con ricarica Poste Pay.
-Per il bonifico su c/c dell’Associazione:
 IBAN:  IT 25 C 087 3874060  0000000 30056
Intestato a: Associazione Cantiere Creativo
Causale: Mercatino Pontino Artigianato
- Per ricarica Postepay:
Numero carta  4023 – 6004 -5661 -8059

Intestata a Gianpaolo Danieli C.F. DNLGPL82E22E472C

mercoledì 16 ottobre 2013

Maschere e Alambicchi, il nuovo Lab teatrale, da giovedì 7 novembre


Dedicato a tutti i curiosi.

L'esperimento.
L'esperimento è l'unità di misura di ogni laboratorio, il punto di partenza per qualsiasi tipo di ricerca. 
E questo laboratorio non fa eccezione.
Partecipare significa trasformarsi in una specie di provetta in cui inserire di volta in volta elementi chimici nuovi e sconosciuti di cui non si conoscono gli effetti e le controindicazioni. 
L'errore, mal sopportato nella vita di tutti i giorni, diventerà la condizione necessaria per conoscere. 
Sentirsi liberi di sbagliare, di provare e di fare sbagli sempre nuovi, aspirando all'obiettivo ultimo di ogni ricerca: la Scoperta.

Attraverso giochi teatrali, esercizi e improvvisazioni, questo laboratorio propone esattamente questo, lasciare libero ogni partecipante di sperimentarsi, di commettere errori e attraverso questi, arrivare alla scoperta di nuove materie, nuovi elementi che andranno ad aggiungersi alla formula chimica più complessa di tutte: la vita.

La prima lezione del laboratorio di teatro è prevista per giovedì 7 novembre a partire dalle ore 21.00 presso la palestra della scuola di Borgo Pasubio, Pontinia.

Durata del corso: 8 mesi, un incontro settimanale da due ore.

Per info e prenotazioni: corsi.cantierecreativo@gmail.com
Roberto: 333.6736268

Facebook

giovedì 10 ottobre 2013

Dal 9 novembre: Corso base di Grafica

L'offerta dell' Associazione culturale Cantiere Creativo si arricchisce con un nuovo corso base di grafica! 
Per i soci dell'Ass.ne e per tutti gli interessati, da sabato 9 novembre, presso il MAP_ Museo Agro Pontino di Pontinia, è possibile iniziare un corso di grafica tenuto dai docenti Massimo Marson e Marco Biasi

Un percorso di 40 ore che si pone come obiettivo quello di fornire ai corsisti gli strumenti utili per apprendere i metodi della progettazione grafica: dall'idea alla realizzazione di un elaborato, passando attraverso l'analisi di tutti quei fattori tecnici, scientifici, culturali indispensabili per la costruzione di un opera creativa. 

Durata del corso: 5 mesi 
Costo del corso: 100 € mensili 

E' richiesto Pc personale. 
Il corso avrà luogo solo con il raggiungimento di 5 partecipanti.

Info e Prenotazioni: corsi.cantierecreativo@gmail.com
Marco: 328.5921475

Evento Facebook: Corso base di Grafica

domenica 6 ottobre 2013

CORSO FIGURINO DI MODA DAL 2 NOVEMBRE AL MAP


Torna anche quest'anno il corso di figurino di moda, un laboratorio dove si potranno apprendere le basi per la costruzione della figura umana, la stilizzazione e la realizzazione di bozzetti di moda.

Quello del disegnatore di moda è uno dei lavori più ambiti nel mondo della moda. La realizzazione dei bozzetti è una delle fasi più creative e più importanti per la creazione di un'intera collezione di moda. Prima del bozzetto vi è un attento lavoro di ricerca di nuove tendenze e dopo il bozzetto inizia il lavoro di confezione dei singoli capi.

Cosa aspetti? Se sei appassionato di disegno e di moda, questo è il corso che fa per te!





Il corso si svolgerà al MAP Museo dell'Agro Pontino e avrà luogo ogni sabato pomeriggio a partire dalle 17.00. Il laboratorio avrà inizio il 2 novembre.

Per partecipare al laboratorio è necessario portare un album da disegno, delle squadre e un righello, matita, gomma e temperino. Non è necessario saper disegnare, il corso è impostato in modo da poter far comprendere a tutti le basi del disegno di moda.

Il costo del corso è di 50 euro al mese per una durata di 3 mesi. Il laboratorio si svolgerà solo se si raggiungeranno minimo 4 partecipanti.

Per info contattare Vanessa 3273782288.

lunedì 30 settembre 2013

Da lunedì 7 Ottobre inizia il Corso di Hatha Yoga

Riprende il percorso del benessere con lo Yoga. Per i soci del Cantiere Creativo, da lunedì 7 ottobre, alle ore 20.00 presso la palestra di Borgo Pasubio a Pontinia, è possibile iniziare il corso di Hatha Vinyasa Flow Yoga per l'anno 2013-14.
Un percorso intenso che durerà 9 mesi, condotto da Alessia Cipullo.

Il corso aperto a tutti propone uno stile classico di pratica, Hatha yoga che si concentra in egual misura sulla dimensione fisica e quella spirituale che devono viaggiare simultaneamente. Lo scopo principale è quello di conservare il corpo in una condizione fisica ottimale e disciplinare lo spirito.

Si articola in tre azioni di base:

Le Asana. Dal serpente alla barca passando per la mezza luna, esistono più di 1000 posizioni. Statiche o dinamiche (come il Saluto al sole), vanno fatte sempre senza sforzi, nel rispetto del corpo, facendo particolarmente attenzione alla posizione del corpo e all’allineamento della colonna vertebrale.

-Il Pranayama. Indissociabile dalla pratica delle posizioni, si articola intorno a quattro fasi principali della respirazione: inspirazione, apnea inspiratoria, espirazione e apnea espiratoria. Durante un corso di yoga, esistono quindi diverse tecniche di respirazione: accentuando una delle quattro fasi, respirando con una narice sola, con entrambi, a narici alternate, producendo un suono o meno, inspirando ed espirando più o meno a lungo.

-Il rilassamento. Questa fase, che in genere chiude la seduta, si mette in pratica in posizione seduta o distesa. Va accompagnata con una respirazione lenta e profonda, che suggestiona, o con alcuni suoni. 


I benefici 
La caratteristica fondamentale dell’Hatha yoga consiste nella sua accessibilità a un pubblico eterogeneo, qualsiasi sia l'età, il sesso e la condizione di salute. Privo di competizione, non è necessario avere competenze specifiche e i risultati dipendono soprattutto dalla volontà, la concentrazione e la perseveranza che ognuno di noi mette nel realizzare le posizioni. Inoltre, nonostante derivi da una pratica spirituale, non richiede assolutamente conoscenze filosofiche o religiose specifiche.

- Procura svariati benefici al corpo: aumenta il tono muscolare, l’elasticità, l’equilibrio, la muscolatura degli addominali, diminuisce la massa grassa.

 - Migliora al contempo lo stato di salute generale: eliminazione delle tossine, stimolazione degli organi vitali (digestivi, respiratori, sessuali...), miglioramento il funzionamento cardiaco e della resistenza.

 - Grazie alla concentrazione e alla forza di volontà che richiede, lo yoga influenza positivamente anche la mente. Lo stress e l’ansia diminuiscono progressivamente, e dopo alcune sedute si prova un profondo benessere che si ripercuote sulla vita quotidiana e nelle relazioni con gli altri. 

Il corso si articolerà in una classe settimanale di un’ora e mezza il lunedì dalle ore 20.00 presso la palestra di Borgo Pasubio, Pontinia (LT).

Il costo delle lezioni di ottobre è di 10 € a persona o 35 € al mese.
Per partecipare alle attività è obbligatorio esser soci. Il costo della tessera è di 5 € e per chi si iscrive da ottobre la scadenza è per dicembre 2014.


Info e prenotazioni: Alessia Cipullo 329.00.69.036 
cantierecreativo@gmail.com

giovedì 1 agosto 2013

4 Agosto al Map SOAP!




Vi aspettiamo domenica alle ore 19 al MAP..Venite a scoprire cosa si può creare con del materiale riciclato e prodotti naturali! 30 giovani da Germania, Italia e Bosnia Herzegovina vi presenteranno i loro lavori!

domenica 21 luglio 2013

Risultati votazione Festival Pontino degli Artisti di Strada

Per tutta la serata una fila continua, alle postazioni per il voto, è il risultato che il sistema voto espresso dal giudizio popolare è un buon punto di partenza. Il sistema elettronico ha registrato un totale di 956 preferenze. Ricordiamo che le preferenze obbligatorie erano 2, quindi in poco più di due ore hanno votato circa 500 persone. Un risultato notevole.

I vincitori della seconda edizione del Festival sono:

Primo classificato
Esperanza Ukulele Street Band con 94 preferenze.
Si aggiudica il primo premio il gruppo composto dai 12 elementi di Ukulele che da maggio hanno dato vita alla prima band di Ukulele di strada nella provincia di Latina. Il loro punto di aggregazione è stata la bottega del commercio equo e solidale di Latina, che per mesi li ha visti impegnati nella composizione del repertorio di musica tradizionale americana e di brani italiani riadattati nello stile hawaiian music.



Secondo Classificato

Duo Tandava con 88 preferenze.
Lo spettacolo ispirato al Kalaripayattu, l'arte marziale proveniente dal Kerala, una regione dell’India meridionale; ha avuto un gran successo nella piazza principale della città. Il Duo Tandava con 88 preferenze e con i tre spettacoli in poco più di tre ore, hanno entusiasmato il pubblico votante.





Terzo Classificato

Sambarato Mirim 85 preferenze.
Il numeroso gruppo di ragazzi di Formia, ha condotto il pubblico nel viaggio attraverso i ritmi tradizionali del Brasile: Samba del Carnevale carioca, Baiao e Maracatù, Candomblé, ijexa e aguere. I Sambarato Mirimi è una scuola fondata nel 2001 a Formia, e guidata dall’attore-trampoliere-percussionista brasiliano Marcus Acauan.





Hanno partecipato 20 artisti al concorso e le 956 preferenze sono state ben distribuite fra tutti, lasciando poco scarto di differenza tra gli artisti. Questo evidenzia l'alto grado di apprezzamento dal pubblico.


Gegè si posiziona al quarto posto con 83 preferenze. Il Maestro della Magia con 70 preferenze, apre il secondo blocco compatto di voti. Seguono i Milf Half Quartet con  68 voti. I Ludikantes con 57 voti, seguiti da Beebop Breaker con 52 voti, il Clown Dado 51 e Stefano Rinaldi 40. Le focherock 36, Radioacustica 35, Debri's Gush 34, Valerio Vittori con il Duo Ancestrale 34, Andrea Pietroni con i Circoincisi, la Fiaba con 30 voti, Senza Fissa Dimora 29, Sheopard Folk Swing Band 27, Tg Chiotto 26, chiudono i Metamorfosi teatro con 10 voti e Bom Bom Rouge con 7.

sabato 20 luglio 2013

Gli Artisti partecipanti alla seconda edizione del Festival Pontino degli Artisti di Strada


Andrea Pietroni e Alessandro D'ortensi partecipano per la prima volta al Festival Pontino degli artisti di strada come cantastorie ,mimo,clown.
Valerio Vittori - Duo Ancestrale
spiritual didjeridoo - Hang e cajon
Valerio nasce come poeta, pubblica la sua prima raccolta di poesie intitolata "cubi poetici", con la poesia "Il girotondo del sole e della luna". Dal 2008 ad oggi partecipa al "laboratorioManente" della compagnia ACTA Teatro, diretta da Lucia Viglianti e Marina Tufo. Dal 2011 inizia a dedicarsi da autodidatta allo studio del didjeridoo e di altri strumenti etnici, scoprendo una forte affinità legata al suono e alle tradizioni popolari, così decide di dedicarsi all'approfondimento delle discipline olistiche; è proprio dal 2011 ad oggi che come operatore olistico pratica l'arte del massaggio sonoro. Insieme decidono di creare una performance suggestiva che catturi l'occhio in danze con il fuoco e culli l'orecchio con suoni ancestrali e primordiali che riconducono al contatto con noi stessi. 


Beebop Breaker partecipa per la prima volta al Festival con la sua performance di mimo robotico. Suoni dallo spazio e navicelle ti condurranno in un viaggio spaziale. Pronti al divertimento con Beebop Breaker.








Bom Bom Rouge inizia la sua carriera nel 1996 con la compagnia teatrale Abraxa teatro di Roma. Si diploma come attrice/performer teatrale alla "Performing Art University" del maestro Philip Radice nel 2005. Ha lavorato presso i "Festival internazionale del teatro urbano", "Festival internazionali delle arti figurative" a Sibiu, in Romania "Young generation" Liverpool, "Festival itinerant" Nizza, "Convention italiana di giocoleria" e in varie scuole di Torino e Roma.


Clown Dado

Con una lunga esperienza di clown terapia, Claudio Lavermicocca in arte Clown Dado partecipa al Festival con il suo indistinguibile naso rosso per portare gioia a grandi e ai piccini.


Debri's Gush La scrittura per necessità, ha aperto lo scrigno artistico di Giulia, ma le parole ogni tanto non arrivano al senso di quel che una persona può provare. Allora ha trovato altre forme d'espressione, quali la fotografia, il teatro e la sceneggiatura. Ha partecipato a vari concorsi letterari, ha partecipato per tre anni ad una lettura pubblica di poesie dedicato alla donna 'Le parole per dirlo' presso il Comune di Sezze ed è stata coinvolta in varie mostre fotografiche private. Frequenta il Centro Cinematografico Fonderia Delle Arti. È il secondo anno per lei nel 'Festival Pontino degli Artisti di Strada'. 

Duo Tandava - Tala Fighting. Spettacolo ispirato al Kalaripayattu Il Kalaripayattu è un’arte marziale dall’essenza teatrale e coreografica, proveniente dal Kerala, una regione dell’India meridionale; si dice che sia nato tremila anni fa e che sia la madre di tutte le arti marziali. Tala significa ritmo, e sta ad indicare l’unione dell’energia maschile di Shiva con quella femminile della sua consorte. Lo spettacolo è basato proprio sull’opposizione scontro-incontro, uomo-donna, guerra-amore. Al termine della performance i due artisti si esibiscono, con diversi strumenti, nella suggestiva danza del fuoco.


Esperanza Ukulele Street Band
Nato nel maggio 2013 a seguito di un corso di Ukulele presso la bottega del mercato equo e solidale di Latina Estación Esperanza. Il repertorio è tratto principalmente dalla musica tradizione americana e contiene anche canzoni italiane riadattate per l'esecuzione con l'ukulele.



.

Gerardo Rizzello in arte Gegè, partecipa per la prima volta al festival con uno spettacolo di giocoleria comica, pieno di sorprese e risa,con numeri esuberanti e pazzerelli. Si cimenta in dei numeri della più antica arte circense mescolando giocoliera e clownerì, dove è un grande non tanto per la sua riuscita dei suoi numeri ,ma per il modo in cui riesce a coinvolgere e rendere partecipe tutto il pubblico che lo circonda. Gegè inoltre riserva sempre un numero speciale per un’occasione speciale e…… state bene attenti che, come lui anche i suoi numeri sono imprevedibili. 





Le FocheRock Spettacolo di circo e teatro di strada per tutte le età. Claudio Ciannarella e Andrea “Vagnard” Frau sono Le FocheRock, compagnia teatro circense, nata nel 2005 mette in scena spettacoli di comicità, giocoleria, teatro ed equilibrismo. Partecipano per la prima volta al festival con il loro nuovo spettacolo: “CHI PERDE UN TESORO TROVA UN AMICO”. 




Il gruppo “Ludikantes”, sottotitolo “Jester Revolution”, nasce dal bisogno fisiologico di aprire le porte dell’arte da strada anche ai giovani ragazzi del Viterbese. Un primo embrione dell’attuale gruppo, sempre e comunque in divenire, viene concepito dal Direttore artistico di Ludika, Vania Castelfranchi, nel 2006, dopo aver riscontrato un enorme successo con i seminari pomeridiani dell’arte di strada che si tengono durante Ludika. Vania, in seguito affiancato da un altro componente dell’originaria compagnia, Omar Lombardi, spalanca a questi ragazzi le porte dell’arte da strada, insegnando loro rudimenti di giocoleria, acrobatica, mangiafuoco, trampoli, e più di tutti, la “Commedia dell’Arte”, origine e uso delle maschere, e i segreti del “buon recitare”. Tutte lo loro rappresentazioni sono caratterizzate da un’energia e un’allegria contagiosi per chi li osserva, arricchite anche da numeri acrobatici d’effetto e altre arti da strada, come il mangiafuoco. Capaci di incantare il proprio pubblico, sia esso composto da adulti o da bambini, questi ragazzi lasciano intravedere un roseo futuro per questo laboratorio. 


Maestro della Magia Partecipa al festival per la seconda volta con uno spettacolo di strada classico con sketch comici, di giocoleria, routine di palline, monociclo, piatti cinesi, diablo comico e clave infuocate. Il maestro della magia è giocoliere, animatore di feste e istruttore di giocoleria a Latina (LT), allieta le piazze in ogni dove con coinvolgenti spettacoli per grandi e per bambini con gran umorismo e fantasia. 

Metamorfosi teatro Laboratorio di Arti Integrate, teatro popolare, burattini. Nasce nel 2006 con gli attori e registi Davide Marzattinocci e Giulia Scala; nel marzo del 2009 si costituisce come Associazione Culturale. Attualmente il gruppo è composto dal regista Davide Marzattinocci, dagli attori, Loredana Piacentino, Valentina Piazza, Francesca Pica e dalla costumista e scenografa Giulia Scala. L’attività di Metamorfosi Teatro comprende laboratori e stages teatrali, laboratori teatrali in ambito sociale (disabilità, terza età, psichiatria), laboratori di ricerca teatrale per attori e danzatori, laboratori e stages di Drammateatroterapia e Arti Terapie. Gli spettacoli e le performances di Metamorfosi Teatro nascono con l’intenzione di essere teatro popolare. Il lavoro di gruppo è fondato sull’esperienza corporea e sul movimento. Negli spettacoli, come nel lavoro di ricerca, è evidente la commistione tra teatro, danza e musica. 

Milf Half Quartet Busker Band, composta da 4 elementi ( Drum/Sax/gtr-vox/Bass) e si ispira in brani originali ad una sorta di rockabilly /jazz /folk /pop di ispirazione (Stray Cats / Sergio Caputo/ Paolo Conte e molti altri). Brani semplici, sia nell'esecuzione che nella realizzazione, ironici e diretti all'ascoltare senza velleità artistiche o tecnicismi inutili. 

Radioacustica Ilenia Bianchi e Vincenzo Petrianni, sono un duo che propone una miscela di cover italiane ed internazionali rivisitate in chiave acustica! Partiti come trio, i Radioacustica sono arrivati ad essere una band completa, suonando in vari locali della provincia di Latina e Roma!

Sambarato Mirim Sambarato è un viaggio attraverso i ritmi tradizionali del Brasile: dal Samba del Carnevale carioca ai ritmi regionali del Nordest, come Baiao e Maracatù, passando per ritmi della tradizione religiosa del Candomblé, come ijexa e aguere. Fondata nel 2001 a Formia, e guidata dall’attore-trampoliere-percussionista brasiliano Marcus Acauan, quella dei Sambarato è un'orchestra di circa 15 percussionisti, che porta il Samba e altri ritmi brasiliani in giro per le strade e le piazze d'Italia.

Sheopard Folk Swing Band Trio composto da chitarra - voce, basso e batteria con un repertorio di brani originali e cover, stile swing, country e rock'n'roll... 


Stefano Rinaldi  Writer di Pontinia che con un graffito a tema trasmetterà agli occhi delle persone come una semplice scritta possa cambiare un luogo, che per molte persone può sembrare solamente un graffito illegale.

Senza Fissa Dimora "L’improvvisazione teatrale è una forma di spettacolo divertente e sempre nuova, visto che gli attori mettono in scena qualcosa che non è mai stata rappresentata e che non verrà mai più replicata". I Senza Fissa Dimora nascono dal fortunato incontro di 6 improvvisatori teatrali con anni di esperienza in diversi settori del teatro, dell’intrattenimento e del cabaret. Dopo una formazione specifica relativa all’improvvisazione teatrale durata 5 anni hanno quindi deciso di mettere insieme la loro fantasia e follia per dare vita a un gruppo completamente fuori dagli schemi (e spesso fuori di testa) in grado di realizzare spettacoli senza alcun copione, regia o scenografia. 


Tg Chiotto Luigi Tasciotti partecipa per la prima volta al festival con uno spettacolo di cabaret. sketch uno dietro l'altro per una valanga di risate. Fin da piccolo la passione per le imitazioni, ma quella per il teatro è sempre viva: interpreta il prof. Toti nella Commedia “Dai pensaci Giacomino” di L. Pirandello ed interpreta il ruolo di Euclione nell’Aulularia di Plauto. Negli anni 2003/2004 partecipa ad un Corso teorico e pratico di regia cinematografica, che ha permesso a Luigi di realizzare un lungometraggio dal titolo “Chapeau” (regia M. Marcelli); un lungometraggio che affronta temi forti quali bullismo ed alcolismo e per questo presentato e premiato a Roma.

venerdì 19 luglio 2013

CONFERENZA STAMPA FESTIVAL PONTINO ARTISTI DI STRADA II EDIZONE

Martedì 16 si è tenuta presso il MAP Museo dell'Agro Pontino la conferenza stampa per presentare la II Edizione del Festival Pontino degli Artisti di Strada.

Cantiere Creativo ringrazia tutti coloro che sono intervenuti e vi aspetta sabato 20!









Foto di Fabrizio Bellachioma

venerdì 12 luglio 2013

Festival Pontino degli Artisti di Strada, 16 luglio la conferenza stampa

Il 20 luglio Pontinia si trasformerà in un teatro a cielo aperto il cui palcoscenico sarà semplicemente l’asfalto delle strade del centro storico e a calcare questo insolito palco saranno artisti nazionali ed internazionali che si esibiranno in diverse discipline. Giocolieri, trampolieri, acrobati, ballerini, performer riempiranno le vie e le piazze di Pontinia mettendo in scena l’arte di strada.
La seconda edizione del Festival Pontino degli Artisti di Strada è organizzata dall’Associazione Cantiere Creativo e obiettivo di tale manifestazione è quello di divulgare l’arte di strada come mezzo di comunicazione e di aggregazione, mettendola a disposizione di tutti attraverso uno spettacolo gratuito e adatto a tutte le fasce di età.
Come la precedente edizione, anche quest’anno il Festival prevede una gara fra gli artisti partecipanti i quali si contenderanno con i loro numeri tre premi in denaro: 500 euro per il primo classificato; 300 per il secondo classificato e 200 per il terzo classificato. A giudicare le performance dei buskers sarà solo e soltanto il pubblico: sono infatti previste tre postazioni munite di computer dove chi assisterà alla manifestazione potrà votare il suo artista preferito attraverso un sistema di voto elettronico.
Il Festival avrà inizio alle ore 20.00 e a far da sipario agli artisti in concorso saranno i Bamboo, band romana di musica tribale-urbana-sperimentale-bodypercussion, che apriranno le danze con una loro performance e chiuderanno la manifestazione.
Infine un’area della manifestazione sarà dedicato al Mercatino Handmade dove più di quaranta artisti artigiani esporranno i loro manufatti realizzati rigorosamente a mano. Hobbisti e artigiani professionisti allestiranno i loro stand in cui sarà possibile vedere opere che spazieranno da lavori in carta riciclata a lavori realizzati con legno di mare; decoupage e fimo; pittura su stoffa, lavorazione del vimini e della stramma e tanto altro.
L’appuntamento è per sabato 20 luglio alle ore 20.00 a Pontinia.



Artisti in concorso:

ANDREA PIETRONI, SHEOPARD FOLK SWING BAND, SAMBARATO MIRIM,
MILF HALF QUARTET, SENZA FISSA DIMORA, ELCLOWNNIDOSCOPIO, RADIOACUSTICA, COMPAGNIA LUDIKANTES, GEGE’, BANSHEE,
SECCHIO & CAIO, DUO TANDAVA, TG CHIOTTO, ARNAK & MARGOT, CHANTICO, BOM BOM ROUGE, ‘C TUA, LE FOCHE ROCK, CHEYENNE, ZABO', KARMAFIRE, BAUBA DIVINITY, METAMORFOSI TEATRO, DEBRI’S GUSH, BEEBOP BRAKER, LEO CORTES, MAESTRO DELLA MAGIA, VALERIO VITTORI e ANNAMARIA LEONARDI, CANUSIA, HIRAM MEZA, FABIO ZAGANELLI, ESTACION ESPERANZA UKULELE STREET BAND, STEFANO RINALDI.



Programma:

Ore 20.00 Apertura Festival con i BAMBOO e gli stand dell’HandMade.

A seguire e per tutta la manifestazione fino alle ore 00.30 si esibiranno gli Artisti in concorso.

Ore 00.30 Chiusura delle votazioni e premiazione degli artisti vincitori.


Conferenza stampa:


L’Associazione Cantiere Creativo Vi invita alla conferenza stampa della seconda edizione del Festival Pontino degli Artisti di Strada martedì 16 luglio, alle ore 10.30 presso il Museo dell’Agro Pontino in Piazza Kennedy a Pontinia.

domenica 7 luglio 2013

MERCATINO HANDMADE: TUTELIAMO L'ARTIGIANATO




Esiste un filo sottile che divide l’arte di strada dall’artigianato e questo filo si chiama handmade. E’ handmade qualunque prodotto creato con le proprie mani, frutto dell’ingegno e della creatività di un artista che noi chiamiamo più comunemente artigiano.


L’artigianato è un’arte e una risorsa che va tutelata, per questo motivo il Festival Pontino degli Artisti di Strada ha ospitato e ospiterà anche quest’anno un’area dedicata a artisti espositori – o artigiani – i quali esporranno le loro opere rigorosamente fatte a mano.

Tante sono state le richieste di partecipazione arrivate all’Associazione Cantiere Creativo per prendere parte al mercatino handmade che si svolgerà nella serata del 20 luglio: ragazze e signore, donne e uomini, artigiani professionisti e persone che lo fanno per hobby.

Associazione Arti e Mestieri - Amici del Golfo

Il 20 luglio Pontinia diventerà una vetrina per più di quaranta artisti-artigiani. Tra i prodotti che potrete ammirare passeggiando fra le bancarelle ci saranno: cesti realizzati in vimini e con la stramma; lavori in carta riciclata e con legno di mare; bejoux realizzati in fimo, rame e pietre semipreziose; lavori di decoupage e pittura su stoffa; borse in fettuccia e all’uncinetto e tanto altro.

Al mercatino prenderanno parte l’Associazione Arti e Mestieri – Amici del Golfo del Sud Pontino, il gruppo Idee nel cassetto di Terracina e l’Associazione Impegno Sociale di Pontinia, oltre a tanti piccoli artigiani della provincia.

Non perdete questo appuntamento!


 


 

lunedì 1 luglio 2013

Pontinia: Proposta progettuale per il Centro Giovanile

Qui di seguito la proposta progettuale dell'Amministrazione in risposta al bando della Regione Lazio.

(SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA) SPORT, POLITICHE GIOVANILI E INNOVAZIONI 

REGIONE LAZIO ASSESSORATO CULTURA E SPORT DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE CULTURA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI FINANZIAMENTI RIFERITI ALL’ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 PREVISTI DALL’ART. 82 DELLA LEGGE REGIONALE 7 GIUGNO 1999, N. 6 s.m.i., 

L'associazionismo giovanile, inteso nelle sua forma di associazione spontanea di giovani che concorrono verso la realizzazione di un obiettivo comune, inteso come espressione della loro progettualità e importante contributo alla comunità, trova nel territorio di Pontinia diverse forme ed esperienze di successo e allo stesso tempo diversi limiti strutturali. L'Amministrazione Comunale di Pontinia, rispondendo tempestivamente al sopracitato Bando Pubblico inoltrando un progetto ben articolato realizzato insieme alla’associazione giovanile “cantiere creativo”, ha intenzione di continuare il lavoro svolto in questi anni e di rispondere ai bisogni di una parte della popolazione del suo territorio, adeguando procedure, spazi e opportunità a disposizione della cittadinanza. Constatando lo stato dell’arte della situazione giovanile a Pontinia, caratterizzata da un grande fermento di attività e proposte da parte di alcune realtà territoriali giovanili che, per mancanza di spazi rischia di disperdersi e di non esprimere al meglio il suo potenziale aggregante e partecipativo, l’Amministrazione Comunale intende concretizzare questa opportunità progettuale che, a nostro avviso, risponderebbe alle esigenze non solo di una fascia d’età di cittadini ben identificata dal presente Avviso Pubblico (14 – 35 anni), ma che nel futuro grazie alle possibili sinergie con altri enti e istituti permetterebbe uno sviluppo ulteriore del territorio in termini sociali, culturali, educativi e formativi. La realizzazione di un centro giovanile, aperto e partecipato, quale vuole essere il centro di informazione e formazione per i giovani, oggetto della presente proposta è una modalità di aggregazione che concorre, non solo allo sviluppo di competenze e professionalità dei giovani che ne fanno parte, ma permette anche alla realtà locale di cittadini di crescere insieme e di attrarre la stessa popolazione nel creare sinergie utili, sia tra gli stessi giovani e l'Istituzione Pubblica, che tra i giovani e i cittadini di diverse fasce d'età. Un luogo fisico dove poter contribuire alla creazione di un dialogo tra pari, interculturale e intergenerazionale, in un territorio che ha ancora difficoltà a trovare una propria identità culturale, soprattutto da parte delle giovani generazioni. 

La nostra proposta progettuale presentata alla Regione Lazio, ha come obiettivo: 
1. Il recupero e l’adattamento dei locali sottostanti la Biblioteca Comunale di Pontinia (ex museo della malaria), sita in Via Cavour nello stabile denominato Casa della Cultura, da destinarsi a centro di informazione e formazione giovanile. 
2. L’affidamento della gestione del centro di informazione e formazione giovanile all’associazione culturale Cantiere Creativo, a seguito delle proposte progettuali presentate negli ultimi anni. 

L’intervento in oggetto richiede una prima fase in cui i locali saranno recuperati e adattati alle esigenze di un centro giovanile, in una seconda fase verranno invece implementate attività di informazione e strutturazione dell’offerta, in sinergia con l’associazione Cantiere Creativo. Gli spazi saranno organizzati in modo da poter offrire agli utenti del centro di informazione e formazione i seguenti servizi: 

1. Desk informativo dove collocare l’antenna locale Eurodesk;
2. Una Sala riunioni e conferenze con capienza di circa 50 persone, da utilizzarsi anche come sede del Consiglio dei Giovani e che sarà a disposizione delle associazioni di Pontinia che ne potranno fare richiesta, completa di impianto audio e video proiettore per proiezioni.
3. Una sala multimediale, con n° 5 computer dove poter svolgere attività di alfabetizzazione informatica e corsi di formazione
4. Sala riunioni con capienza di circa 15 persone, da utilizzarsi come sede per eventuali corsi e/o incontri, a disposizione delle associazioni che ne potranno fare richiesta. Il centro rimarrà aperto 4 giorni a settimana, più il sabato mattina e svolgerà i seguenti orari: 1. Lunedì: ore 14 – 19 2. Mercoledì: ore 09 – 13 3. Venerdì: ore 14 – 19 4. Sabato: ore 09 – 13 Per un totale di 18 ore settimanali. 

Quattro parole chiave sintetizzano le attività che si vogliono svolgere e gli obiettivi che si vogliono perseguire: 

1. PARTECIPAZIONE Il Centro vuole essere un luogo aperto alle proposte dei giovani e luogo di espressione della loro progettualità e dei loro interessi. Per questo verrà strutturata in un primo tempo una larga azione di comunicazione verso la cittadinanza, in particolare verso i giovani, della possibilità di usufruire dei luoghi recuperati a disposizione delle associazioni giovanili che ne faranno richiesta. I giovani, singolarmente o associati, potranno utilizzare le sale del centro sia come sede per riunirsi, che come sede per attività di diverso tipo, presentate in via preliminare all’associazione Cantiere Creativo, responsabile della gestione degli spazi. La costituzione del Consiglio dei giovani locale darà una spinta ulteriore alla partecipazione attiva dei giovani nelle decisioni e nello sviluppo del proprio territorio. 

2. INFORMAZIONE E’ prevista l’installazione dell’antenna locale Eurodesk presso il banco informativo del Centro. L’Eurodesk è un servizio di informazione e orientamento legato ad opportunità provenienti dall’Unione Europea, ma non solo. All’antenna locale verrà affiancato un servizio gratuito di orientamento allo studio e al lavoro per giovani dai 14 ai 35 anni, con supporto alla compilazione dei CV e lettere di presentazione, alla ricerca di opportunità di lavoro e/o alla scelta del proprio curriculum di studi. 

3. FORMAZIONE Si prevede la realizzazione di corsi di formazione, alcuni già previsti in fase progettuale, altri che potranno provenire dai giovani stessi. Tra i corsi già previsti poiché possibili grazie alla presenza dell’aula multimediale e dei computer si prevede: un corso di alfabetizzazione informatica rivolto ai giovani che vorranno formarsi all’utilizzo del computer (Patente ECDL) e un corso professionale di grafica, realizzato da professionisti del settore. 

4. EDUCAZIONE Si realizzeranno delle attività di sensibilizzazione ambientale e educazione al riciclo rivolte ai giovani di Pontinia nonchè attività a carattere interculturale per offrire ai giovani una visione della dimensione multiculturale della popolazione di Pontinia. 

Un particolare ringraziamento ai ragazzi dell’associazione giovanile “Cantiere Creativo” per la collaborazione attiva, in particolare Ilenia Zuccaro e Matteo Lovato. 

Pontinia lì 28/06/2013 Il Consigliere Delegato (Gianluca Cengia)

Lettera di richiesta all'Amministrazione per uno spazio giovanile, aggregativo, formativo

Al Sindaco di Pontinia Eligio Tombolillo E a tutti i Consiglieri Comunali 

Oggetto: Associazione Culturale “CANTIERE CREATIVO” - sedi disponibili per le attività associative e partecipazione ad Avviso Pubblico Regione Lazio L.R. 6/1999 

Gentili Amministratori, con la presente si vuole richiamare alla Vostra attenzione una questione più volte sollevata dall’Associazione “Cantiere Creativo”, nel suo interesse e per quello più ampio delle associazioni, dei giovani e della collettività di Pontinia. Già con lettera del 15.03.2010 indirizzata alla medesima amministrazione comunale, si richiedeva di destinare una parte dello stabile “Ex-Hilme” a spazi destinati ad attività di utilità sociale e ricreative, proprie dell’associazione “Cantiere Creativo” e di altre associazioni che negli anni hanno realizzato numerose manifestazioni artistiche, culturali e di condivisione sociale, che non possono non essere considerate un valore aggiunto per il nostro Comune. Tale richiesta veniva inoltrata nuovamente alla suddetta amministrazione anche in data 28.01.2011, dopo aver appreso dal quotidiano “La Provincia” del 26.01.2011, che il Comune di Pontinia aveva acquistato due lotti appartenenti all’”Ex-Hilme” e che sarebbe stato indetto un consiglio comunale in data 01.02.2011 per valutare le proposte delle varie associazioni. “Cantiere Creativo” ha inoltre proposto, insieme alla propria disponibilità per la gestione della biblioteca, anche di attribuire gli spazi sottostanti la biblioteca stessa, fino a poco tempo fa adibiti a “Museo della Malaria” (oggi trasferito al MAP – Museo dell’Agro Pontino), a sedi per le associazioni. Ad oggi non risulta esservi stata alcuna manifestazione di volontà da parte dell’amministrazione comunale per quanto concerne le richieste avanzate e, dunque, permangono i problemi relativi alla mancanza di luoghi di aggregazione e di organizzazione delle risorse dei giovani del territorio, che certamente vengono limitate in tal senso. Con la presente si vuole inoltrare alla Vostra attenzione un’ulteriore richiesta riguardante gli spazi sottostanti la biblioteca stessa, siti nell’edificio denominato Casa della Cultura, fino a poco tempo fa adibiti a “Museo della Malaria” (oggi trasferito al MAP – Museo dell’Agro Pontino), a sedi per le associazioni, con la possibilità di finanziamento offerto dalla Regione Lazio Assessorato Cultura e Sport relativo all’Avviso Pubblico “INVITO A PRESENTARE DOMANDA PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI RIFERITI ALL’ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 PREVISTI DALL’ART. 82 DELLA LEGGE REGIONALE 7 GIUGNO 1999, N. 6 s.m.i” A tal proposito si vuole sottolineare la grande volontà e lo spirito di iniziativa della nostra associazione, che nel tempo ha affermato la propria identità allargando le proprie competenze, i propri confini e il numero di adesioni. Ed infatti “Cantiere Creativo” si è rivelata una realtà associativa destinata a crescere e diventare più forte, realizzando eventi, corsi e manifestazioni, dimostrando un entusiasmo resistente alle difficoltà burocratiche e legate alla credibilità di un’associazione culturale. L’associazione “Cantiere Creativo” si è distinta per aver partecipato attivamente ad una serie di manifestazioni legate alla difesa dell’ambiente, non da ultimo organizzando lo scambio europeo “TRASHproject” coadiuvata dall’Associazione “CEMEA del Mezzogiorno”, favorendo quindi l’aggregazione e lo scambio tra giovani provenienti da diversi Paesi Europei; un’altra attività che ha visto una grande partecipazione, anche tra il pubblico dei paesi limitrofi è stata il CineDocuForum, quest’anno alla sua terza edizione, il quale ha visto come ospiti i rappresentanti di vari enti presenti nel territorio, oltre che professionisti chiamati a spiegare i temi dei film e dei documentari proiettati. Il “Cantiere Creativo” si è poi attivato per una serie di corsi, tra cui uno di fotografia, uno di yoga, un altro di teatro, i quali hanno ricevuto numerose adesioni e hanno permesso a molti interessati, soprattutto tra i giovani, di accedere in modo informale ma professionale, alle diverse discipline. Per l’anno 2013/2014 sono previsti una serie di corsi anche a carattere professionalizzante che l’associazione sta progettando in questi giorni. Si avverte quindi l’esigenza di poter esplicare l’attività associativa in luoghi appositamente adibiti, al fine di creare uno spazio di condivisione aperto anche a coloro i quali siano interessati alle attività del “Cantiere Creativo”, ma non solo; già nelle richieste in precedenza formulate si richiedeva uno spazio polivalente per realizzare attività di tipo educativo (promozione di stili di vita sani, educazione tra pari, educativa di strada, attività ricreative per minori), culturale-creativo (cinema, teatro, fotografia, pittura, musica, newmedia, writers, danza), formativo (corsi e/o laboratori di musica, fotografia, pittura, teatro, artigianato, di lingue, di italiano per stranieri), informativo (orientamento scolastico, orientamento lavorativo, orientamento sulle opportunità di tempo libero, orientamento sui servizi, sportello Eurodesk per scambi interculturali Europei), e attività di produzione (laboratori, organizzazione di concerti, feste, eventi, incontri di associazioni, manifestazioni artistiche, mostre arte, scultura e fotografia). L’occasione offerta dall‘ Avviso Pubblico della Regione Lazio ci appare quindi di primaria importanza e sollecitiamo, con la presente, l’Amministrazione Comunale a partecipare al suddetto Avviso Pubblico L’associazione “Cantiere Creativo” si rende a tal fine disponibile nei confronti dell’Amministrazione a partecipare alla progettazione per la richiesta di finanziamenti e, qualora essi vengano approvati, di aprire ad altre associazioni la struttura riqualificata al fine di condividere spazi e progetti. Confidando nella Vostra attenzione e sensibilità, attendiamo un tempestivo riscontro. 

Cordiali saluti. 
 ASSOCIAZIONE CULTURALE “Cantiere Creativo” - Pontinia

Costituito il Centro Formazione Giovanile

Formazione giovani, l’iniziativa di Cengia 

Si è costituito a Pontinia il Centro formazione Giovani. Promotore il consigliere Gianluca Cengia, delegato allo sport e alle politiche giovanili, il quale intende avvalersi dell'associazione «Cantiere creativo» per dare risposte ai bisogni di una larga parte della popolazione mettendo a disposizione dei cittadini spazi ed opportunità per favorire iniziative di aggregazione e partecipazione. L'amministrazione comunale, dichiara Cengia, intende favorire tali iniziative per rispondere non solo ai giovani, ma a quanti desiderano mettersi in sinergia con enti ed associazioni culturali, sportive e religiose operanti sul nostro territorio. Il programma è stata inviato anche alla Regione Lazio con il quale si chiede: l'adattamento della biblioteca comunale (ex Museo della Malaria) a Centro d'Informazione e Formazione giovanile; affidamento della gestione del Centro all'Associazione culturale «Cantiere Creativo» rispettando orari e modalità da concordare con l'amministrazione comunale. 

 Articolo di A.S pubblicato il 30 giugno 2013 su http://www.latina-oggi.it