
Il referente del presidio "Giancarlo Siani" di Sabaudia
Dall'Estremità di Michael Moore a quella di "Into the Wild" di Sean Penn, domenica dalle 18.00 al Fellini di Pontinia.
Il CineDocuForum ha introdotto nel suo percorso di riflessione e apprendimento un tassello importante nella visione globale dell’economia. Il film "Capitalism: a love Story" di Moore è stato motivo d’approfondimento per parlare dell’ultima crisi economica americana e mondiale. Siamo stati trasportati dalla conoscenza "Geopolitica" di Salvatore La Penna (ricercatore presso l'Università di Siena, e segretario provinciale del PD), che subito dopo il film ha contestualizzato il tema nelle dinamiche sociali italiane di fine anni ottanta ad oggi. Hanno partecipato al dibattito i presenti in sala, tra cui: l'Assessore alla Cultura di Pontinia, Patrizia Sperlonga e il presidente dell'associazione Araba Fenice di Sezze, Giancarlo Mancini.
Dall'estremità di Michael Moore che nel film proiettato domenica scorsa, "Capitalism: a love Story" ha incitato ad eliminare il Capitalismo radicato nel mondo contemporaneo perché considerato "male assoluto", passeremo all'estremità del vivere selvaggio nelle terre estreme dell’Alaska, nel film “Into the Wild” di Sean Penn. Ci troveremo in compagnia di Alex Supertramp pseudonimo di Christopher McCandless, giovane benestante che, subito dopo la laurea in scienze sociali all'Università Emory nel 1990, donò i suoi risparmi all'Oxfam e abbandonò amici e famigliari per sfuggire ad una società consumista e capitalista in cui non riusciva più a vivere. Nel racconto attraverseremo Stati e avventure, correndo ostinatamente alla ricerca della felicità. Alex troverà la natura selvaggia ed incontaminata che, con il passare del tempo, gli farà comprendere che la felicità non è nelle cose materiali che circondano l'uomo o nelle esperienze intese come eventi indipendenti e fini a sé stessi, ma nella piena condivisione e nell'incontro incondizionato con l'altro. Alex poco prima di morire scriverà su i suoi quaderni: "Happiness only real when shared" ovvero, la felicità è autentica solo se condivisa. Noi del Cantiere Creativo oltre a condividere delle belle emozioni, condivideremo anche il nostro “sapere” e lo faremo con Matteo Lovato (laureato in scienze politiche a Roma La Sapienza, e consigliere dei Giovani di Pontinia) con una sintesi sul "Mito del Buon Selvaggio".
Articolo di Gianpaolo Danieli in uscita per Il "Settimanale di Latina" domani sabato 26 Febbraio 2011
Foto di Alessia Cristofoli |
“per un tema così particolare e di nicchia (impianti di illuminazione a led) non mi aspettavo così tante presenze in teatro. Vuol dire che chi ha organizzato l’iniziativa e mandato comunicazione e inviti ha lavorato benissimo”.
Fotografie di Alessia Cristofoli |
Conosci tutti gli appuntamenti sul post
Articolo di Gianpaolo Danieli su il Settimanale di Latina di sabato 19 Febbraio 2011
Venerdì 18 Febbraio 2011 dalle ore 17.30 presso il teatro Fellini di Pontinia, il prof. Ing. Luciano Di Fraia docente di progettazione Illuminotecnica dell'Università Federico II di Napoli, relazionerà sul tema dell'incontro, ILLUMINAZIONE PUBBLICA A LED: quali opportunità per pubbliche amministrazioni imprese e professionisti?
Luciano Di Fraia divenuto il massimo consulente scientifico e divulgatore di questa nuova tecnologia, dopo aver fatto di Torraca (SA) primo Comune a Led nel mondo. Le ricerche scientifiche del professore stabiliscono che si favorisce una riduzione del 65% dei consumi rispetto alle tecnologie tradizionali, un abbattimento dei costi di manutenzione del 50% e dell'inquinamento luminoso del 90%.
L'evento, patrocinato dalla Provincia di Latina e dal Comune di Pontinia, sarà un modo per far conoscere questa innovativa tecnologia alle amministrazioni pubbliche provinciali, ai commercianti, ai vari ordini tecnici, architetti, ingegneri, periti, i notevoli risultati raggiunti concentrando l'attenzione per un risparmio energetico, concetto base che segue l'obiettivo della manifestazione.
Infatti oltre al convegno, saranno presenti altre associazioni a portare il loro sostegno per la causa ambientale. Latina Sostenibile di Maurizio Patarini con la dimostrazione di un auto elettrcia e Pontinia Ecologia e Territorio di Giorgio Libralato con l'allestimento di un istallazione luminosa. Contestualmente agli spegnimenti simbolici delle luci della piazza, ci saranno accensioni originali di luci pulite a tema tricolore, sarà una edizione speciale per i 150 anni dall’unità d’Italia, sarà un evento importante per la comunità di Pontinia e per la provincia di Latina, che potranno sensibilizzarsi ad un tema ambientale di rilievo e testimoniare la necessità di una gestione più “illuminata” del nostro futuro.
E' gradita la conferma di partecipazione all'evento tramite e-mail, all'indirizzo: cantierecreativo09@gmail.com
Domenica 6 Febbraio 2011 ore 10.30 presso la piazza Pio VI di Pontinia (fronte chiesa), l'associazione culturale Cantiere Creativo, con il Patrocinio del Comune di Pontinia, ospita “Siamo tutti Khaled Said”: un'intervista a Cristina Cocchieri, nostra concittadina rimpatriata dall'Egitto, arabista e studiosa delle Relazioni tra i Paesi del Mediterraneo, condividendo le immagini di un diario fotografico a scandire gli eventi che hanno sconvolto la capitale egiziana nell'ultima settimana.
Egitto. Omm ed-Dunia, Madre del Mondo. Da martedì 25 Gennaio 2011 il popolo egiziano, indipendente da partiti e fazioni religiose, ha iniziato un movimento pacifico che chiede cambiamenti sostanziali al Presidente Hosni Mubarak, attirando l'attenzione del mondo.
Questi ultimi eventi spingono tutti noi a confrontarci con la realtà del Nord Africa e del Mediterraneo, guardando a essa non con timore, ma con la speranza di chi crede che da queste libere manifestazioni possano veramente diffondersi giustizia sociale, democrazia e dignità. Il popolo egiziano sta tentando di riscattare il proprio futuro partendo proprio dalla richiesta di quei diritti umani fondamentali che da 30 anni gli vengono negati. Davanti a tanto coraggio e alla violenza che il regime di Mubarak sta scatenando negli ultimi giorni non si può rimanere indifferenti, soprattutto quando li si vive in prima persona.
Partecipa anche su Facebook